Il DELF è la certificazione ufficiale di lingua francese più riconosciuta in Italia e nel mondo. Suddiviso in quattro livelli da A1 a B2, valuta le competenze in comprensione e produzione orale e scritta. Ideale per studenti, lavoratori e appassionati, il DELF apre le porte per opportunità di studio, lavoro e viaggi nei paesi francofoni.
DELF è l’acronimo di “Diplôme d’études en langue française“, che significa “Diploma di studi in lingua francese”. Non è un semplice attestato, ma una certificazione di francese ufficiale rilasciata direttamente dal Ministero dell’Educazione francese.
Il DELF È riconosciuto dal MIUR, quindi puoi usarlo per ottenere crediti a scuola o all’università. Ma è anche un grande plus se vuoi studiare in Francia o cercare lavoro in un’azienda francese.
Il DELF non è un esame unico, ma si divide in quattro livelli: A1, A2, B1 e B2. Ognuno corrisponde a un diverso grado di conoscenza della lingua, dal principiante all’esperto.
Questa struttura segue il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), uno standard internazionale che definisce le competenze linguistiche.
Questi sono i livelli base. Il DELF A1 è per chi sta muovendo i primi passi nel francese. Se riesci a presentarti, chiedere indicazioni o ordinare al ristorante, sei sulla buona strada per l’A1.
Il DELF A2 alza un po’ l’asticella. Qui devi saper gestire situazioni quotidiane un po’ più complesse, come fare shopping o parlare dei tuoi hobby.
Per raggiungere uno di questi livelli si consiglia un corso di francese per principianti, che ti aiuta dalle basi della lingua fino ad un livello medio-basso.
Passiamo ai livelli intermedi e avanzati. Il DELF B1 è quello che ti serve se vuoi studiare in un’università francese. Devi essere in grado di esprimerti su argomenti familiari e raccontare esperienze personali.
Il B2 è il livello più alto del DELF. Se lo superi, puoi dire di parlare francese fluentemente. È perfetto se vuoi lavorare in un ambiente francofono o seguire corsi universitari avanzati in francese. Per ottenere il DELF B2 è opportuno seguire un corso avanzato di francese.
Il francese è una delle lingue più semplici da imparare per noi italiani, ma comunque è necessario uno studio approfondito e tanto allenamento. Scopri quanto tempo è necessario per imparare il francese!
In Italia ci sono molti centri dove puoi sostenere il DELF, come gli Istituti francesi nelle grandi città o le sedi dell’Alliance Française. Alcuni licei e università lo organizzano direttamente.
L’esame si divide in due parti: scritto e orale. Nella parte scritta dovrai dimostrare di saper ascoltare, leggere e scrivere in francese. La prova orale, invece, è una chiacchierata con l’esaminatore.
Il tempo dell’esame varia a seconda del livello:
Per ottenere la certificazione devi prendere almeno 50 su 100 all’esame. Una volta ottenuto, il DELF non scade mai.
Come prepararsi al DELF? Ecco qualche consiglio pratico:
Ricorda che la chiave è la costanza. Un po’ di francese ogni giorno è meglio di ore e ore solo prima dell’esame.
Per informazioni su date e luoghi degli esami, dai un’occhiata al sito dell’Institut français, dove trovi le informazioni sulle sessioni d’esame.
Mentre il DELF copre i livelli da principiante a intermedio avanzato, il DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française) rappresenta il passo successivo nella certificazione della lingua francese. Il DALF si concentra sui livelli C1 e C2.
Il DELF comprende i livelli da A1 a B2, ideali per la maggior parte degli studenti e professionisti. Il DALF, invece, è pensato per chi usa il francese a livello accademico o professionale avanzato.
Mentre il DELF B2 ti permette di comunicare efficacemente in molte situazioni, il DALF richiede una comprensione sottile delle sfumature linguistiche e culturali, nonché la capacità di argomentare su temi complessi.